Facoltà di Infermieristica
Essere infermiere oggi
Una professione articolata e complessa quella dell’infermiere. Ed in questo periodo emergenziale il ruolo di questa figura è emerso in tutti i suoi aspetti.
Per accedere a questa professione si può frequentare un corso universitario di laurea triennale. La formazione è strutturata tenendo conto della complessità dei pazienti assistiti e dell’evolversi dei trattamenti (sia in ospedale che a domicilio), nella prospettiva di rendere autonoma la persona presa in carico.
Le università possono introdurre nel proprio percorso didattico delle integrazioni, come nel caso attuale della pandemia da covid 19 fino a un terzo del programma nazionale.
Tali variazioni consistono nell’inserimento di alcune tematiche all’interno dei vari settori scientifico-disciplinari, in rapporto alle esigenze sanitarie e di mercato di carattere locale e all’organizzazione dei curricula individuali.
Questa possibilità consente di avere curricula sempre più rispondenti alle esigenze e ai problemi locali e del Servizio sanitario Europeo.
Una presenza spesso silenziosa quella dell’infermiere, eppure determinante. L’infermiere partecipa all’identificazione dei bisogni di salute personali e collettivi formulando i relativi programmi assistenziali; pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agisce individualmente e in collaborazione con altri operatori sanitari e sociali, viene coadiuvato, ove necessario, dal del personale di supporto.
L’infermiere svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo allo specifico profilo professionale e alla ricerca.
Gli Infermieri che acquisiscono la laurea di primo livello, possono proseguire la formazione iscrivendosi a un corso di master di primo livello (o frequentando altre iniziative di formazione permanente).
Il riconoscimento del titolo di studio si ottiene ai sensi della Direttiva Europea 2005/36/CE e de D.L. n. 206 del 9/11/2007. Successivamente ci si può iscrivere nel relativo albo professionale ed esercitare la professione di infermiere.
Il riconoscimento avviene in base ai requisiti minimi di formazione richiesti dalla Direttiva Europea.
