Facoltà di Farmacia

Diventare farmacista

Il principale scopo della Facoltà di Farmacia è quello di formare il futuro farmacista, sui medicinali e sulle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione, sulle tecnologie della farmaceutica e sul controllo del prodotto ultimato. Le facoltà che offrono questi corsi di laurea a ciclo unico sono quelle di Farmacia in linea con le direttive della Comunità Europea (direttiva 85/432 della CEE).

I contenuti del piano didattico del corso di studio vengono sviluppati in una visione sempre aggiornata al contesto professionale, tenendo conto anche dell’inserimento dei protocolli ufficiali sui dispositivi di prevenzione anticontagio da coronavirus.

Questo aspetto, così professionalizzante, vuole sottolineare l’importanza del bagaglio di competenze e di responsabilità del farmacista, professione che rappresenta il “trade union” fra istituzioni e figure del comparto sanitario e la popolazione. I

I laureati nel corso di laurea magistrale in Farmacia saranno quindi dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio della professione di farmacista e ad operare quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, cosmetici, dietetici, integratori alimentari, prodotti erboristici, diagnostici in vitro). Ma la figura del farmacista è destinata a diventare sempre più riferimento anche per servizi come test antigenici rapidi ed altre attività connesse all’emergenza covid.

Con il conseguimento della laurea in Farmacia e della relativa abilitazione professionale, il laureato svolge, ai sensi della direttiva 2005/36/CE, la professione di farmacista ed è autorizzato all’esercizio della professione in tutto l’ambito europeo.

Il mondo dei farmaci, tralaltro è affascinante, e presuppone la conoscenza formativa di basi scientifiche. Il farmacista laureato con Hippocrate University, è una figura che può trovare sin da subito importanti opportunità professionali, non solo nelle farmacie private e comunali, ma anche in contesti ospedalieri, case di riposo, cliniche e case di cura private, centri di solidarietà ecc.

Il riconoscimento del titolo di studio si ottiene ai  sensi  della Direttiva Europea 2005/36/CE e de D.L.  n. 206 del 9/11/2007. Successivamente ci si può iscrivere nel relativo albo professionale ed esercitare la professione di farmacista.

Il riconoscimento avviene in base ai requisiti minimi di formazione richiesti dalla Direttiva Europea.

IL PIANO DI STUDIO:

FARMACIA UNI TRAVNIK

prova

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy