Sempre più richieste le professioni sanitarie: le nuove opportunità da valutare

0

Cosenza – Anche a causa della pandemia da Coronavirus, i professionisti sanitari sono sempre più richiesti: ecco quali sono le diverse professioni sanitarie e cosa fare per intraprendere questo percorso che può fornire opportunità professionali concrete e subito attuative.

Già prima della pandemia da covid, si riscontrava una crescita soprattutto nel settore infermieristico e degli Operatori sanitari. Le richieste di lavoro aumentano sia nel pubblico che nel privato.

Ma cerchiamo di capire meglio come è articolato il settore:

Le professioni sanitarie si suddividono in 4 categorie:

  • infermieristiche e ostetriche;
  • della riabilitazione;
  • tecniche;
  • della prevenzione.

Secondo alcuni dati di ricerca di Hippocrate University, con riferimento all’anno accademico ultimo scorso  sono stati 79.143 i candidati che si sono iscritti ai test per le Professioni Sanitarie in Italia. In particolare, i corsi di laurea che hanno registrato il maggior numero di candidati sono:

  • Fisioterapia
  • Infermieristica
  • Logopedia

Altre professioni sanitarie molto ambite sono poi ostetricia , il tecnico di radiologia , il dietista , l’igienista dentalee il tecnico di laboratorio.

Per quanto riguarda invece le possibilità lavorative, stando ai dati del rapporto “Il lavoro dopo gli studi”di Unioncamere, le professioni sanitarie più richieste dal mondo del lavoro sono l’infermiere e il fisioterapista.

Per accedere a queste professioni è necessario ottenere una laurea, in alcuni casi solamente triennale, in altri obbligatoriamente magistrale e a ciclo unico, oppure un corso professionale, come nel caso dell’Operatore Socio Sanitario (OSS).

Infermieristica

L’infermiere, è il professionista sanitario responsabile della pianificazione e gestione dell’assistenza infermieristica, ossia, l’attività terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva rivolta all’individuo, alla comunità o alla popolazione. Può lavorare in strutture ospedaliere, case di cura pubbliche e private o domicili, e per diventare infermiere è necessario conseguire la laurea in Infermieristica,  così da ottenere l’iscrizione all’ordine professionale.
Inoltre, è disponibile anche il corso d’infermieristica pediatrica, mirato all’assistenza sanitaria per bambini e preadolescenti e che prevede anche un aspetto educativo.

Ostetricia

Ostetricia è quel corso di laurea triennale che forma gli operatori nell’assistenza alla donna durante gravidanza, parto e ripresa psicofisica. L’ostetrica segue la paziente durante tutte le fasi, presta assistenza al neonato, si occupa della preparazione degli interventi ginecologici, partecipa a percorsi d’educazione sanitaria, ai corsi pre-parto e molto altro.
L’ostetrica può lavorare in strutture sanitarie private o pubbliche o svolgere la libera professione. Inoltre, al termine del percorso di studi triennale è necessario iscriversi all’albo professionale, anche qualora si voglia proseguire con master di primo o secondo livello o laurea specialistica.

 

Fisioterapia

Il fisioterapista è un operatore sanitario che svolge, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali. Per diventare fisioterapista è necessario frequentare un corso di laurea triennale , la cui prova finale ha anche valore di esame di stato abilitante all’esercizio professionale: in altre parole, per diventare fisioterapista è sufficiente conseguire la laurea.

Operatore Socio Sanitario

L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è una figura di supporto assistenziale che, da un lato, rappresenta un punto di riferimento per i pazienti e, dall’altro, un valido supporto per l’infermiere e per l’intera équipe. L’OSS può svolgere la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziali e socio-sanitari, nelle Rsa o nelle case di cura, in ambiente ospedaliero e al domicilio degli utenti, lavorando in stretta collaborazione con gli altri membri dell’équipe preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale.

Assistenza sanitaria

L’assistente sanitario, secondo l’ordinamento italiano, è un operatore sanitario addetto alla prevenzione, alla promozione e all’educazione della salute della comunità e del singolo individuo. L’attività dell’assistente sanitario può essere svolta in strutture private e pubbliche; inoltre, per svolgere questa professione è necessario conseguire la laurea triennale in Assistenza sanitaria, in cui la prova finale ha valore di esame di stato abilitante all’esercizio professionale.

per maggiori informazioni compila il form cliccando sul  Contattaci Subito oppure telefona alla nostra sede: 0983 200440 – 333 9319194

 
prova
Leave A Reply

Your email address will not be published.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy